Abstract

COFAM è il progetto di ricerca e innovazione cofinanziato dal MIMIT – Accordi per l’Innovazione (Horizon Europe, Industria pulita a basse emissioni di carbonio), che sviluppa un sistema digitale avanzato per certificare e tokenizzare le misurazioni di CO₂ su blockchain. L’iniziativa rende i mercati del carbonio più trasparenti, sicuri e interoperabili, contribuendo agli obiettivi climatici dell’Accordo di Parigi e dell’Agenda 2030 ONU.

Contesto e Bando

Il progetto si inserisce nel quadro del Fondo per la Crescita Sostenibile – Accordi per l’Innovazione (DM 31/12/2021 e D.D. 14/11/2022, secondo sportello), linea di intervento del Programma “Orizzonte Europa – Industria pulita a basse emissioni di carbonio”.

  • Codice progetto: F/350229/01-05/X60

  • CUP: B49J24001050005

  • ID domanda: 12187

L’iniziativa risponde alla necessità di sviluppare strumenti tecnologici innovativi in grado di garantire misurazione accurata, certificazione digitale e tracciabilità delle emissioni e degli assorbimenti di CO₂.

La necessità

La crescente urgenza di contrastare i cambiamenti climatici e rispettare gli impegni presi con l’Accordo di Parigi e l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite richiede strumenti innovativi per la misurazione e certificazione delle emissioni. I mercati del carbonio, infatti, soffrono ancora di scarsa trasparenza, rischi di doppio conteggio e complessità nei processi di verifica. Per garantire fiducia e affidabilità agli attori pubblici e privati, è necessario un sistema che assicuri tracciabilità, integrità e immutabilità dei dati, integrando tecnologie digitali avanzate come blockchain, smart contract e tokenizzazione. COFAM risponde a questa esigenza, offrendo un modello sicuro e scalabile per certificare le quantità di CO₂ stoccata e valorizzare i servizi ecosistemici.

L’opportunità

Il progetto “CO2 Footprint Authentication Module” (COFAM) rappresenta un’opportunità per sviluppare una soluzione integrata per la certificazione digitale dei servizi ecosistemici. Questa iniziativa mira a creare un sistema avanzato che utilizza sensori, software e servizi per certificare digitalmente le emissioni di CO2 stoccate da progetti sostenibili. La collaborazione tra partner di alto livello, inclusi esperti di blockchain, sensori IoT e machine learning, garantirà la realizzazione di una soluzione innovativa,affidabile e di ultima generazione.

La soluzione

Il progetto COFAM punta a sviluppare una piattaforma integrata in grado di combinare strumenti digitali avanzati e metodologie di certificazione per la gestione delle misurazioni di CO₂. La soluzione proposta intende valorizzare i risultati della fase di ricerca industriale, traducendoli in componenti tecnologiche concrete attraverso lo sviluppo sperimentale. L’obiettivo è creare un’infrastruttura affidabile, sicura e scalabile che consenta la certificazione digitale delle quantità di CO₂ stoccata, favorendo trasparenza, tracciabilità e fiducia nei mercati del carbonio e nei servizi ecosistemici.

    Il nostro contributo

    All’interno del progetto COFAM, Blockchain Italia svolge un ruolo centrale come partner tecnologico, contribuendo sia alla fase di ricerca industriale sia a quella di sviluppo sperimentale. L’azienda mette a disposizione il proprio know-how nel campo della blockchain, notarizzazione e tokenizzazione, con l’obiettivo di definire modelli innovativi per la certificazione digitale dei dati ambientali e di sviluppare soluzioni tecnologiche scalabili e interoperabili. Questo impegno si traduce nel supporto alla creazione di un’infrastruttura solida e sicura, in linea con gli obiettivi del progetto e con le linee guida europee per la transizione verde e digitale.

    Partner di progetto

    Il consorzio è composto da attori industriali, tecnologici e accademici:

    • Webgenesys 

    • Blockchain Italia 

    • ADPM Drones 

    • Università di Roma Tor Vergata

    • Università Telematica IUL

    Benefici attesi

    • Creazione di un registro distribuito e immutabile delle misurazioni di CO₂.

    • Maggiore fiducia e trasparenza nei mercati volontari del carbonio.

    • Semplificazione dei processi di audit e validazione grazie a notarizzazione automatizzata.

    • Supporto agli obiettivi climatici europei e internazionali (Accordo di Parigi, Agenda 2030).

    • Possibilità di valorizzare i progetti sostenibili tramite token certificativi trasferibili e interoperabili.

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Copyright © 2023 Blockchain Italia.io

     Blockchain Italia S.r.l. P.IVA 10441490967 

    Via Brembo 27, 20139 Milano

    Privacy Policy | Certificazioni

    Registro OAM – Numero Iscrizione: PSV53